Published in Blog (in English)
It can be seen from afar, as it should be for public clocks, and as it has always been for the clocks that we see on bell towers and municipal buildings. What we want to talk about is in Piazza Santa Maria Novella, on the wall at the entrance to Florence Station. A truly curious watch, and avant-garde…
Published in Blog
Si vede fin da lontano, com’è giusto che sia per un orologio pubblico, e com’è da sempre per gli orologi che vediamo su campanili e palazzi comunali. Quello che vogliamo raccontare è in piazza Santa Maria Novella, sulla parete d’ingresso della Stazione di Firenze. Un orologio davvero curioso, e all’avanguardia per l’epoca in cui fu…
Published in Blog
Dal Palio dei Cocchi al calcio in livrea Un vecchio detto fiorentino recita: Pane e feste tengon il popolo quieto. Per questo, forse, la storia di Firenze è piena di feste e giochi. Era il 23 giugno del 1563, vigilia di San Giovanni, quando il Duca Cosimo I de’ Medici istituì il Palio dei cocchi…
Published in Blog (in English)
Even Umberto Eco, in The Name of the Rose, tells that Guglielmo di Baskerville shows a pair of glasses, calling them the work of today, claiming to have received them as a gift from Salvino degli Armati. A character, Salvino, whom no document from the 14th century reports or mentions. The story of the invention…
Published in Blog
Invenzione pisana o fiorentina? Anche Umberto Eco, ne Il nome della Rosa, racconta che Guglielmo di Baskerville mostra un paio di occhiali, definendoli opera dei giorni nostri, affermando di averli avuti in dono da Salvino degli Armati. Un personaggio, Salvino, che nessun documento del ‘300 riporta o cita. Molto complicata la storia dell’invenzione degli “occhiali…
Published in Blog (in English)
As Antoine de Saint-Exupéry wrote in the Little Prince: It’s the time you spent on your rose that makes your rose so important. So no fear, let’s quietly spend the time it takes to change things, to improve them. And we learn to measure time. Florence has repeatedly “measured” time both with culture, philosophy, literature,…
Published in Blog
È tempo di fare una riflessione su questa parola: TEMPO. Come ha scritto nel Piccolo Principe – Antoine de Saint-Exupéry: è il tempo che hai perduto per la tua rosa / che ha reso la tua rosa così importante dunque nessuna paura, facciamo tranquillamente passare il tempo che serve a modificare le cose, a migliorarle.…