Published in Blog
Un nome che ha poco o niente di fiorentino, eppure la ricetta di questo liquore nasce a Firenze. L’origine del nome è araba ed è legato al colore rosso ricavato dalla “Cocciniglia”, dal cui si ricava una polvere rossa che tinge e caratterizza il liquore, che oggi può essere sostituita da coloranti alimentari. Liquore composto…
Published in Blog (in English)
A very delicate movement Michelangelo’s David was moved between 30th July and 8th August 1873 On July 30st 1873, the long and difficult move of the David from Piazza della Signoria to the Galleria dell’Accademia began, inaugurated in June 1872. The task of coordinating and fine-tuning the transport of the marble giant, taking care of…
Published in Blog
Il 2021 è l’anno del settecentenario della morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Nessun omaggio a Dante però, per l’origine dei nomi delle strade dedicate a Inferno, Paradiso e Purgatorio. Nonostante Firenze moderna ami il sommo poeta più di quanto lo amassero i suoi…
Published in Blog
Ma quante sono le canzoni dedicate a Firenze? Tante, davvero tante. Proviamo a farne un elenco, non certo definitivo. La porti un bacione a Firenze La porti un bacione a Firenze, che l’è la mia città che in cuore ho sempre qui. La porti un bacione a Firenze, lavoro sol per rivederla un dì… Una…
Published in Blog
Lo scrittore francese Marie-Henri Beyle Stendhal, durante il suo viaggio in Italia, ebbe a Firenze un senso di smarrimento e vertigine così descritti: “Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti e i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me…
Published in Blog
A Firenze, “città del fiore”, anche i giardini sono vere e proprie opere d’arte, ricchi non solo di fiori, ma anche di storia. Due sono quasi nel centro della città: Boboli e Villa Bardini. Altri due sono sotto Piazzale Michelangelo, dedicati a due fiori cari a Firenze: le Rose e l’Iris. L’ultimo è sulla via…