Le coltivazioni di Firenze a km zero
Da Via del Cocomero all’Horto dei Semplici La prima strada a sinistra da piazza del Duomo (oggi via Ricasoli) si è chiamata fino al 1847 “Via del Cocomero”. Lo strano nome, che per i fiorentini indica quello che in tutta Italia viene chiamata “Anguria”, si deve alle grandi coltivazioni di cocomero e zucche che c’erano…