Redazione

Brodo di Giuggiole (Jujube Broth)

Published in Blog (in English)

A “bag” as a snack to go… in jujube broth! How many have heard of “going into jujube soup” (is a way of saying typical of Tuscan people)? In Florence it was often used in the figurative sense of “going overwhelmed, going out of one’s mind from contentment” with the meaning, that is, of being…

Un ‘cartoccio’ a merenda per andare…

Published in Blog

in brodo di giuggiole! Quanti hanno sentito dire “andare in brodo di giuggiole”? A Firenze si usava spesso nel senso figurato di “andare in solluchero, uscire fuori di sé dalla contentezza” con il significato cioè di essere felici. L’uso di questa espressione la si trova già nel Vocabolario della Crusca del 1612, dove la “succiola”…

Il primo orologio digitale,
quello della Stazione di Santa Maria Novella

Published in Blog

Si vede fin da lontano, com’è giusto che sia per un orologio pubblico, e com’è da sempre per gli orologi  che vediamo su campanili e palazzi comunali. Quello che vogliamo raccontare è in piazza Santa Maria Novella, sulla parete d’ingresso della Stazione di Firenze. Un orologio davvero curioso, e all’avanguardia per l’epoca in cui fu…

Alchermes, a florentine liqueur

Published in Blog (in English)

A name that has little or nothing of Florentine, yet the recipe for this liqueur was born in Florence. The origin of the name is Arabic and is linked to the red color obtained from “Cochineal”, from which a red powder is obtained that dyes and characterizes the liqueur, now replaced by food dyes. Liqueur…

Un liquore fiorentino, l’Alchermes

Published in Blog

Un nome che ha poco o niente di fiorentino, eppure la ricetta di questo liquore nasce a Firenze. L’origine del nome è araba ed è legato al colore rosso ricavato dalla “Cocciniglia”, dal cui si ricava una polvere rossa che tinge e caratterizza il liquore, che oggi può essere sostituita da coloranti alimentari. Liquore composto…

The inventor of Cinema: from Florence to Cinecittà

Published in Blog (in English)

No one would doubt, who invented cinema? The Lumière Brothers! But when it comes to inventions, let’s rummage in the heart of Florence… and, in this case, a name and a surname will emerge: Filoteo Alberini. A great lover of photography, thanks to his apprenticeship with an itinerant photographer, Filoteo, after his military service, was…

L’inventore del Cinema. Da Firenze a Cinecittà

Published in Blog

Nessuno avrebbe dubbi, chi ha inventato il cinema? I fratelli Lumière!Ma quando si parla di invenzioni, rovistate nel cuore di Firenze… e, in questo caso, verrà fuori un nome e un cognome: Filoteo Alberini. Grande appassionato di fotografia, grazie all’apprendistato fatto con un fotografo ambulante, Filoteo, finito il servizio militare, fu assunto nel reparto fototecnico…

Sgraffiti, the street art of 15th Century

Published in Blog (in English)

“Time is a gentleman” says a proverb, but the action of time doesn’t always help certain forms of art to survive. Once again a new form of art was born in Florence: the fashion of decorated facades (at least 70 remain in the city), which dates back to the 1400s. A sort of “street art”…

Sgraffiti, la street art del ‘400

Published in Blog

“Il tempo è galantuomo” recita un proverbio, ma l’azione del tempo non sempre aiuta a far sopravvivere certe forme d’arte. Ancora una volta nasce a Firenze una nuova forma d’arte: la moda delle facciate decorate (in città ne rimangono almeno 70), che risale al 1400. Una sorta di “street art” presente su molti palazzi nobili,…