logo
logo
  • IT
  • Cucina
  • Ambienti
  • Location
  • Curiosità
  • Prenota
  • Login / Register
  • Carrello

Calendimaggio la festa della bellezza, dei fiori e dell’amore

L’Iris e i segreti di Renè le Florentin

Buon Capodanno! Il 25 marzo, un’antica tradizione fiorentina

8 marzo, Firenze celebra le sue donne

Il pane in cucina e la ribollita toscana

Stenterello, la maschera storica del Carnevale fiorentino

Dal “Tramvai” alla Tranvia

Più di 200 Presepi a Firenze

Il “Liberty fiorentino”

La ventiquattresima ora al contrario

La buca delle lettere segrete nei Palazzi di Firenze

I funghi, tesori del bosco (ricchi di nutrienti)

L’Equinozio e la Facciata di Santa Maria Novella

Un Carro “Matto” a Firenze, dal 1300 fino a oggi

Leggere Firenze in un libro

Al Piazzale salendo le “Rampe”

Compie 150 anni il Mercato Centrale di San Lorenzo

A Firenze a ‘rimirar le stelle’

Non fare il baccalà, ma senti quanto è buono!

Caterina e i profumi, che da Firenze arrivarono in Francia

T’ hai preso una bella cantonata!

Una rarità botanica alla corte dei Medici: la Bizzarria

Il Duomo di Firenze: arte, modi di dire, curiosità

Caro dolce Carnevale fiorentino

Il fiorentino che portò gli ‘SKI’ in Toscana

Panpepato e Panforte a ognuno il suo pan-speziato

Cosa cerchiamo nel Pranzo di Natale?

In via dello Studio si studiava davvero!

I’ Rosbiffe… o Roast Beef

Palazzo dei Diavoli e le streghe

La schiacciata dolce… “L’è coll’uva, l’è collo zucchero!”

La lavanda, profumo nei campi e gusto in cucina

Misure fiorentine: avere il braccino corto

Dolce “popone” e saporito prosciutto, che coppia!

Caro Arno, ti voglio navigare

Il primo orologio digitale, quello della Stazione di Santa Maria Novella

Un ‘cartoccio’ a merenda per andare… in brodo di giuggiole!

Le Tagliatelle di Lucrezia Borgia

“Florentia”, città destinata a fiorire

Vino nell’arte e arte del vino

Rossi, verdi, azzurri e bianchi, i colori di Firenze!

Un liquore fiorentino, l’Alchermes

L’inventore del Cinema. Da Firenze a Cinecittà

Sgraffiti, la street art del ‘400

Lo zafferano, il fiore che innalzò le torri

Gli anglobeceri. Poeti, letterari, inventori inglesi ma con spirito fiorentino

Il treno di Dante

Il trasloco del Davide

Agnelli, leoni, cinghiali e angeli…

I giochi di Firenze

Gli occhiali da naso

Stimato, odiato e amato:Giorgio Vasari, le “mille vite” e lo wedding planner

Fiori a Firenze: al Palazzo di Cristallo e sui balconi

Il tempo al contrario, il sole sul pavimento

Caruso, un napoletano a Firenze

Strade e stradine curiose intorno a Zà Zà

Con i Re Magi arriva la Befana

Ceppo, il Natale fiorentino

Toscana, sapori e profumi di olio nuovo

5 – 14 Ottobre 1582: i dieci giorni che non sono mai esistiti

Storie d’amore fiorentine, desideri e finestre aperte

Com’è bello villeggiar!

Le coltivazioni di Firenze a km zero

T come tuta (e come Thayaht)

La sfera d’oro sulla cupola

Toscana, Patria del vino, inventa la prima D.O.C.

Troppa grazia, Sant’Antonio!

Antiche strade di Firenze: INFERNO, PURGATORIO e LIMBO, il PARADISO in periferia

Febbraio 1883. C’era una volta un pezzo di legno…

Ghiacciate… e ghiacciaie

Duemila -21

Il potere di un libro: emozioni, viaggio e condivisione

Malcontenti e Allegri si incontrano

Il dono del Papa a Firenze

L’Arno, non solo d’argento

Artusi, buon compleanno! Sono 200

Giotto, Cimabue e i colori in ‘fila’

La bellezza, per (ri)cominciare

ZA Z’ART

La cucina con gli avanzi

Con il tempo si sistema tutto. Nankurunaisa, come si dice in giapponese

Per Carnasciale, carne in abbondanza

I toscani a Sanremo

Nascono a Firenze: il ‘teatro all’italiana’ e il telefono

Le uova, le sorprese e l’ingegno!

Lo zabaione ricostituisce…

Tartufo, cibo degli dei

Firenze, parole e musica

Cavar le castagne dal fuoco

Il desco dei poveri e quello dei ricchi

Dalla birra allo champagne

Firenze fa da scenografia al film

Il giglio che non è un giglio

Piatti freddi… per sopravvivere al caldo africano

Solstizio, quando il sole si ferma

Quando nacque la moda, a Firenze

Antichi mestieri e cibo di strada

È tempo di andar per giardini

La Primavera in tavola

Il genio in cucina: Leonardo Da Vinci cuoco…e non solo

Quanta musica in un calice di vino

La frittata senza uova

Cocktail Negroni: buon compleanno dalla tua Firenze!

Cenone di Capodanno portafortuna

cantucci PratoZà Zà

Dal Panforte ai Cantucci ai Ricciarelli, tutti i dolci di Natale toscani

Cambiano i colori nell’orto. Un ritorno alle antiche saggezze

Lorenzo, non solo magnifico

Gli UFO tifano Fiorentina

Briciole tra le righe: il cibo nei libri

Il design che usiamo ogni giorno

Il matrimonio e il giallo della morte: la storia di Bianca e Francesco

Un francese alla corte dei Medici

Indovina dove nacque il gioco del tennis…

L’arrivo dell’estate in Santa Maria del Fiore

Il 100° Giro d’Italia rende omaggio a Ginettaccio

Quarant’anni con Zà Zà

Il dolce carnevale

Cenacoli a Firenze

La Quaresima

IL Melodramma

Nasce in piazza San Lorenzo la bistecca alla fiorentina

L’Arno, prosperità e distruzione

La muffa che nobilita il vino

Lorenzo e Leonardo, che buongustai!

L’Arno e le ragazze di Firenze di Marasco

1905, le due Regine di Firenze

Il pane sciapo di Firenze e Prato

Trippa alla fiorentina

La bistecca alla fiorentina

Trattoria Zà Zà

Piazza del Mercato Centrale, 26r
50123 Firenze
+39 055 215411

Navigazione
  • Cucina
  • Ambienti
  • Location
  • Curiosità
  • Prenota
Trattamento dei dati
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica di rimborso e reso
  • Note Legali
  • Whistleblowing
Shop online
  • Shop
  • Il mio account
  • Carrello

© 2025 Trattoria Zà Zà. Tutti i diritti riservati
Menu
Book a table
Shop
  • IT