Blog (91) Curiosità intorno a Zà Zà

Un ‘cartoccio’ a merenda per andare…

Written by

in brodo di giuggiole! Quanti hanno sentito dire “andare in brodo di giuggiole”? A Firenze si usava spesso nel senso figurato di “andare in solluchero, uscire fuori di sé dalla contentezza” con il significato cioè di essere felici. L’uso di questa espressione la si trova già nel Vocabolario della Crusca del 1612, dove la “succiola”…

Il primo orologio digitale,
quello della Stazione di Santa Maria Novella

Written by

Si vede fin da lontano, com’è giusto che sia per un orologio pubblico, e com’è da sempre per gli orologi  che vediamo su campanili e palazzi comunali. Quello che vogliamo raccontare è in piazza Santa Maria Novella, sulla parete d’ingresso della Stazione di Firenze. Un orologio davvero curioso, e all’avanguardia per l’epoca in cui fu…

Un liquore fiorentino, l’Alchermes

Written by

Un nome che ha poco o niente di fiorentino, eppure la ricetta di questo liquore nasce a Firenze. L’origine del nome è araba ed è legato al colore rosso ricavato dalla “Cocciniglia”, dal cui si ricava una polvere rossa che tinge e caratterizza il liquore, che oggi può essere sostituita da coloranti alimentari. Liquore composto…

L’inventore del Cinema. Da Firenze a Cinecittà

Written by

Nessuno avrebbe dubbi, chi ha inventato il cinema? I fratelli Lumière!Ma quando si parla di invenzioni, rovistate nel cuore di Firenze… e, in questo caso, verrà fuori un nome e un cognome: Filoteo Alberini. Grande appassionato di fotografia, grazie all’apprendistato fatto con un fotografo ambulante, Filoteo, finito il servizio militare, fu assunto nel reparto fototecnico…

Sgraffiti, la street art del ‘400

Written by

“Il tempo è galantuomo” recita un proverbio, ma l’azione del tempo non sempre aiuta a far sopravvivere certe forme d’arte. Ancora una volta nasce a Firenze una nuova forma d’arte: la moda delle facciate decorate (in città ne rimangono almeno 70), che risale al 1400. Una sorta di “street art” presente su molti palazzi nobili,…

Lo zafferano, il fiore che innalzò le torri

Written by

Una spezia veramente preziosa, perché per ricavarne un grammo occorrono centocinquanta fiori La raccolta dello zafferano si ripete ogni mattina all’alba, prima che la luce del sole faccia aprire i fiori, per tutto il periodo della fioritura, fra la seconda metà di ottobre e la prima di novembre. Il lavoro viene eseguito a mano ed…

Gli anglobeceri. Poeti, letterari, inventori inglesi ma con spirito fiorentino

Written by

Parlavano un buffo vernacolo fiorentino cadenzato da un forte accento inglese. Per questo vennero soprannominati “anglobeceri“.  “Becero” a Firenze è chi si rivela sguaiato, chiassoso… tutt’altro che “inglese”. Era solo ironia, l’anglobecero è un inglese di grande stile che abita a Firenze, meglio se in villa fuori città. Come Henry James, scrittore e critico, che abita…

Il treno di Dante

Written by

Da Firenze a Ravenna passando tra i borghi più belli d’Italia Dopo la pausa estiva riprendono i viaggi con il Treno di Dante, tra Firenze e Ravenna. 136 km a bordo del “Centoporte”, un treno storico messo a disposizione dalla Fondazione FS Italiane, che nei weekend viaggia sulla linea ferroviaria Faentina, la prima in Italia…

Il trasloco del Davide

Written by

140 anni or sono… Il David di Michelangelo fu spostato fra il 30 luglio e l’8 agosto 1873 Il 31 luglio 1873, ebbe inizio il lungo e difficoltoso trasloco del David da Piazza della Signoria verso la Galleria dell’Accademia, inaugurata nel giugno del 1872. Il compito di coordinare e mettere a punto il trasporto del…

Agnelli, leoni, cinghiali e angeli…

Written by

Fontane e fontanine per le strade di Firenze Una volta, passeggiando per le strade infuocate dalla calura estiva, s’incontravano delle utilissimi fontanelle in ghisa che dispensavano acqua fresca e potabile. A Roma, ricca di acqua, ce ne sono ancora a centinaia, le chiamano “nasoni” per la caratteristica forma della cannella. A Firenze se ne trovano…