Skip to main content

Toscana, Patria del vino, inventa la prima D.O.C.

Fu grazie ai Greci (che introdussero la vite in Italia nel VIII sec. a.C.), che gli Etruschi popolo laborioso e gaudente, apprezzarono la vitis vinifera, e il suo prodotto, il vino!

Non solo, mentre i greci escludevano le donne dai banchetti e dal consumo del vino, invece gli Etruschi amavano brindare con le loro donne, e fecero di tutto per incrementare la cultura e il commercio del vino verso l’Occidente.

A Firenze, nel 1266, i commercianti di vino costituirono la prima corporazione assieme ad osti, fornai e albergatori, e nel 1282 un calice rosso in campo bianco divenne lo stemma dell’Arte dei Vinattieri. Ne facevano parte i proprietari delle osterie e i mercanti di vino che vendevano il vino all’ingrosso o nelle mescite.

Dal 1670 Cosimo III de’ Medici iniziò a regalare ai sovrani di Inghilterra, Austria, Francia, Olanda, i vini di Montalcino, Pomino, Maiano e altri, contribuendo a rafforzare il prestigio del vino toscano.

Il 24 settembre del 1716, sempre grazie a Cosimo, fu creata la prima DOCdenominazione di origine controllata“, per vini quali Chianti, Pomino, Carmignano e Val d’Arno di Sopra, vini prodotti esclusivamente nelle relative aree geografiche. (*)

Ai giorni nostri DOC e DOCG sono termini comuni nel linguaggio e nella conoscenza del mondo del vino, e la Toscana è sempre in prima linea con vini di altissima qualità.

Anche noi di Zà Zà produciamo e vendiamo vino: Chianti Zà Zà DOCG e  Rosso bio Chianti Classico Gallo Nero DOCG, sul nostro shop on line www.trattoriazaza.it/negozio/, un negozio sempre aperto, nel quale vi aspettiamo!

(*) Per chi volesse continuare ad approfondire la storia del vino toscano che abbiamo proposto, consigliamo la pubblicazione che più di ogni altra ci ha piacevolmente accompagnato: Storia del Vino in Toscana, a cura di Zeffiro Ciuffoletti, Edizioni Polistampa, 2000.

Menu
Book a table
Shop