Skip to main content

Funghi per tutti i gusti, dalla tavola ai rimedi salutari

Un viaggio tra storia, sapori e benessere

Tra le meraviglie che la natura ci regala, i funghi hanno sempre esercitato un fascino particolare. Non sono soltanto ingredienti capaci di arricchire i nostri piatti con aromi unici, ma portano con sé una storia antica, intrecciata di miti, tradizioni e sorprendenti proprietà benefiche.
Fin dall’antichità i funghi hanno avuto un posto speciale nelle culture di tutto il mondo. Gli Egizi li consideravano “cibo degli dèi”, tanto prezioso da riservarlo ai faraoni. In Cina, oltre duemila anni fa, erano già apprezzati come rimedi naturali, mentre i Greci e i Romani ne amavano soprattutto le varietà più pregiate, come l’ovulo buono (Amanita caesarea).Col tempo, l’uomo ha imparato a riconoscere e distinguere le diverse specie, scoprendo quali erano commestibili, quali velenose e quali, invece, dotate di virtù medicinali. Un sapere che oggi continua a vivere nella tradizione gastronomica italiana.

Dalla natura alla tavola
In Italia con l’arrivo dell’autunno, quando i boschi diventano gialli e le foglie cadendo coprono tutto il terreno, i funghi diventano preziosi e ricercati prodotti, protagonisti indiscussi in tutte le cucine. I porcini, carnosi e intensamente profumati, sono perfetti per arricchire risotti, tagliatelle o per accompagnare piatti di carne. Poi ci sono anche finferli, detti anche gallinacci, i chiodini, le mazze di tamburo e i prataioli: ognuno porta con sé un carattere diverso, capace di donare sfumature uniche a ogni preparazione.

I funghi della salute

Se in cucina i funghi sorprendono per gusto e versatilità, nella tradizione medica orientale vengono celebrati da secoli anche per le loro virtù salutari. Il Reishi – originario della Cina -, conosciuto come “fungo dell’immortalità”, immunostimolante; lo Shiitake – originario dell’Asia orientale – sostiene le difese naturali del corpo e riequilibra il livello del colesterolo. L’HericiumHericium erinaceus o fungo criniera di leone – si distingue per il suo contributo alla memoria e alla salute del sistema nervoso, mentre il Maitake è studiato per i suoi effetti benefici sul metabolismo e sulla regolazione della glicemia.

Il bosco nel piatto
Da noi, nella trattoria Zà Zà, amiamo i funghi da sempre, e in questo periodo i funghi freschi (specialmente il re del bosco, il porcino), crudi, trifolati, alla griglia o fritti, sono protagonisti nella nostra cucina: crostoni, fettuccine e ravioli oltre a scaloppine di vitella (tartufate o non), tagliata di manzo, bistecca, sono sempre abbinati a profumatissimi funghi porcini.

Menu
Book a table
Shop