: it_IT

  • Il treno di Dante

    Il treno di Dante

    Da Firenze a Ravenna passando tra i borghi più belli d’Italia Dopo la pausa estiva riprendono i viaggi con il Treno di Dante, tra Firenze e Ravenna. 136 km a bordo del “Centoporte”, un treno storico messo a disposizione dalla Fondazione FS Italiane, che nei weekend viaggia sulla linea ferroviaria Faentina, la prima in Italia…

  • Il trasloco del Davide

    Il trasloco del Davide

    140 anni or sono… Il David di Michelangelo fu spostato fra il 30 luglio e l’8 agosto 1873 Il 31 luglio 1873, ebbe inizio il lungo e difficoltoso trasloco del David da Piazza della Signoria verso la Galleria dell’Accademia, inaugurata nel giugno del 1872. Il compito di coordinare e mettere a punto il trasporto del…

  • Agnelli, leoni, cinghiali e angeli…

    Agnelli, leoni, cinghiali e angeli…

    Fontane e fontanine per le strade di Firenze Una volta, passeggiando per le strade infuocate dalla calura estiva, s’incontravano delle utilissimi fontanelle in ghisa che dispensavano acqua fresca e potabile. A Roma, ricca di acqua, ce ne sono ancora a centinaia, le chiamano “nasoni” per la caratteristica forma della cannella. A Firenze se ne trovano…

  • I giochi di Firenze

    I giochi di Firenze

    Dal Palio dei Cocchi al calcio in livrea Un vecchio detto fiorentino recita: Pane e feste tengon il popolo quieto. Per questo, forse, la storia di Firenze è piena di feste e giochi. Era il 23 giugno del 1563, vigilia di San Giovanni, quando il Duca Cosimo I de’ Medici istituì il Palio dei cocchi…

  • Gli occhiali da naso

    Gli occhiali da naso

    Invenzione pisana o fiorentina? Anche Umberto Eco, ne Il nome della Rosa, racconta che Guglielmo di Baskerville mostra un paio di occhiali, definendoli opera dei giorni nostri, affermando di averli avuti in dono da Salvino degli Armati. Un personaggio, Salvino, che nessun documento del ‘300 riporta o cita. Molto complicata la storia dell’invenzione degli “occhiali…

  • Stimato, odiato e amato:Giorgio Vasari, le “mille vite” e lo wedding planner

    Stimato, odiato e amato:Giorgio Vasari, le “mille vite” e lo wedding planner

    A marginedi una copia de “Le Vite… di Giorgio Vasari”, fu trovato un appunto senza firma:  “Ciarlone, sfacciato, presuntuoso, bestia maligna, ignorante, invidioso, bugiardo…” e altre offese forse peggiori. Si dice fossero state scritte da Annibale Carracci (pittore bolognese), acerrimo nemico del Vasari… Anche se non fu mai artista eccelso, Giorgio Vasari ebbe l’intelligenza di…

  • Fiori a Firenze: al Palazzo di Cristallo e sui balconi

    Fiori a Firenze: al Palazzo di Cristallo e sui balconi

    Mostra Mercato Primaverile al Giardino dell’Orticultura, dal 25/04/2022 al 01/05/2022 Ogni 25 aprile nel Giardino dell’Orticultura di Firenze, al Ponte Rosso, si apre la tradizionale mostra di piante e fiori. Vale la pena di visitarla non solo per le meravigliose piante dei vivaisti di tutta Italia, ma anche per ammirare il tepidario del Roster, che…

  • Il tempo al contrario, il sole sul pavimento

    Il tempo al contrario, il sole sul pavimento

    Santa Maria del Fiore scrigno di religiosità e opere d’arte, custodisce anche numeri, curiosità e strumenti scientifici. Filippo Brunelleschi era oltre che un architetto anche un ottimo matematico e nella sua Cupola, non solo bella ma anche misteriosa, c’è molta matematica nascosta. Nei numeri delle sue dimensioni, si possono riconoscere alcuni numeri della successione di…

  • Caruso, un napoletano a Firenze

    Caruso, un napoletano a Firenze

    “…Questo poggio non è terra, è un qualcosa di irreale… Quando io vengo quassù, ci vengo perché ho bisogno di una ricreazione spirituale…” Nasce a Napoli il 25 febbraio 1873 Enrico Caruso che, con la sua magnifica voce da tenore, porterà nel mondo le più belle melodie delle opere italiane. Osannato come il più grande cantante…

  • Strade e stradine curiose intorno a Zà Zà

    Strade e stradine curiose intorno a Zà Zà

    Intorno al nostro ristorante, in piazza del Mercato Centrale, nella zona di piazza san Lorenzo, a due passi dal Duomo di Firenze e dalla Stazione FS, si possono ancora leggere gli antichi nomi di strade fiorentine piene di storia e di curiosità. Borgo La Noce è la strada che collega piazza San Lorenzo a piazza…