Published in Blog
Invenzione pisana o fiorentina? Anche Umberto Eco, ne Il nome della Rosa, racconta che Guglielmo di Baskerville mostra un paio di occhiali, definendoli opera dei giorni nostri, affermando di averli avuti in dono da Salvino degli Armati. Un personaggio, Salvino, che nessun documento del ‘300 riporta o cita. Molto complicata la storia dell’invenzione degli “occhiali…
Published in Blog
A marginedi una copia de “Le Vite… di Giorgio Vasari”, fu trovato un appunto senza firma: “Ciarlone, sfacciato, presuntuoso, bestia maligna, ignorante, invidioso, bugiardo…” e altre offese forse peggiori. Si dice fossero state scritte da Annibale Carracci (pittore bolognese), acerrimo nemico del Vasari… Anche se non fu mai artista eccelso, Giorgio Vasari ebbe l’intelligenza di…
Published in Blog
Mostra Mercato Primaverile al Giardino dell’Orticultura, dal 25/04/2022 al 01/05/2022 Ogni 25 aprile nel Giardino dell’Orticultura di Firenze, al Ponte Rosso, si apre la tradizionale mostra di piante e fiori. Vale la pena di visitarla non solo per le meravigliose piante dei vivaisti di tutta Italia, ma anche per ammirare il tepidario del Roster, che…
Published in Blog
Santa Maria del Fiore scrigno di religiosità e opere d’arte, custodisce anche numeri, curiosità e strumenti scientifici. Filippo Brunelleschi era oltre che un architetto anche un ottimo matematico e nella sua Cupola, non solo bella ma anche misteriosa, c’è molta matematica nascosta. Nei numeri delle sue dimensioni, si possono riconoscere alcuni numeri della successione di…
Published in Blog
“…Questo poggio non è terra, è un qualcosa di irreale… Quando io vengo quassù, ci vengo perché ho bisogno di una ricreazione spirituale…” Nasce a Napoli il 25 febbraio 1873 Enrico Caruso che, con la sua magnifica voce da tenore, porterà nel mondo le più belle melodie delle opere italiane. Osannato come il più grande cantante…
Published in Blog
Intorno al nostro ristorante, in piazza del Mercato Centrale, nella zona di piazza san Lorenzo, a due passi dal Duomo di Firenze e dalla Stazione FS, si possono ancora leggere gli antichi nomi di strade fiorentine piene di storia e di curiosità. Borgo La Noce è la strada che collega piazza San Lorenzo a piazza…
Published in Blog
Giorni di festa a Firenze Dopo la notte del Ceppo (la Notte di Natale) i fiorentini passavano a festeggiare il 30 dicembre, giorno di San Fiorenzo (ribattezzato San Firenze) che, fino al 1749, è stata l’ultima festività dell’anno. A Firenze infattiil capodanno si festeggiava il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione. Nell’iconografia San Firenze è rappresentato con…
Published in Blog
L’Albero di Natale sarà nato a Firenze? Come in molti paesi europei (Germania, Croazia, Grecia, Montenegro, Spagna e Portogallo, Regno Unito, Francia, ed emigrato anche negli Stati Uniti), per i fiorentini…, “Ceppo vuol dire Natale. Ma vuol dire anche “regalo di Natale” e nello stesso modo era chiamata anche la cassetta per l’elemosina, davanti alla…
Published in Blog
L’olivo, insieme ai cipressi e alle dolci colline, è uno dei simboli del paesaggio toscano, e il prodotto di queste piante è l’olio extravergine d’oliva Made in Tuscany. In questi giorni nelle campagne toscane si raccolgono e si spremono le olive, un rito antichissimo che si perde nella notte dei tempi. A Magliano (Grosseto) l’Olivo…
Published in Uncategorized