Il Natale è un periodo magico da vivere a Firenze e in Toscana: le città d’arte si riempiono di splendide decorazioni, i borghi si vestono a festa con i mercatini e i presepi nelle chiese più belle.
Tra le proposte tradizionali ed originali in programma, rammentiamo queste:
La città delle Fiaccole
Ad Abbadia San Salvatore, alle pendici del Monte Amiata, la notte del 24 dicembre si celebra un antico rito: per una notte intera fino all’alba il paese è illuminato dalla luce del fuoco con enormi cataste di legna a forma di piramide incendiate a mezzanotte in ogni angolo del centro storico dove ci si riunisce per stare insieme, cantare, mangiare dolci tipici e bere vin brulè.
Info citta delle fiaccole
Il gioco del Panforte
A Pienza, nel cuore della Valdorcia, si pratica l’antico “gioco del panforte”, una competizione che nel periodo natalizio si tiene in molti paesi della provincia di Siena, del Monte Amiata e della Maremma. L’obiettivo del gioco è proprio quello di lanciare il Panforte su un lungo tavolo in legno cercando di arrivare il più vicino possibile al bordo, senza farlo cadere. A Pienza il torneo si gioca sotto il Loggiato del Comune nei giorni che vanno da Natale a Capodanno.
Info proloco Pienza
Il treno della Befana
Un’idea perfetta per una gita in famiglia, il treno a vapore il 6 gennaio parte dalla stazione di Santa Maria Novella a Firenze, percorre i paesaggi del Mugello, per arrivare a San Piero a Sieve. Qui si festeggia l’Epifania, con assaggio di dolci e prodotti tipici.
Info proloco San Piero a Sieve
Il Presepe vivente
Anche per i non credenti è un’emozione da provare, non a caso fu proprio San Francesco, nel 1223, a crearlo per primo a Greccio, il borgo umbro dove abitava in quegli anni.
A Casole d’Elsa il Presepe Vivente si svolge ogni due anni e vede la partecipazione di circa 300 figuranti e numerosi animali, l’allestimento coinvolge tutto il centro storico, dove i lavori cominciano già a ottobre e trasformano il paese: portoni e negozi sono camuffati con cannicci, foglie secche o fresche e juta, per rendere l’atmosfera perfetta per la rappresentazione. Non a caso si è aggiudicato il premio internazionale “Praesepium Popoli“, come miglior Presepe Vivente d’Italia.
Orari: 26-28-29 dicembre 2019 e 1, 5- 6 gennaio 2020, 15:00 / 19:00.
Per il giorno dell’Epifania, è previsto l’arrivo dei Re Magi accompagnati dai cammelli.