Uncategorized (91)

Il dolce carnevale

Written by

“È berlingaccio quel giovedì, che va innanzi al giorno del carnesciale, che i Lombardi chiamano la giobbia grassa.” (Benedetto Varchi) Anche per gli antichi greci e durante le feste dionisiache dei romani, questi erano giorni “senza obblighi”, fatti di solo divertimento, in cui tutto era permesso o quasi, dallo scherzo più sfrenato fino alla dissolutezza.…

Cenacoli a Firenze

Written by

La più famosa al mondo è sicuramente ”l’ultima cena” di Leonardo a Milano, ma anche Firenze è ricca di opere dedicate alla cena tra Gesù e i suoi apostoli. Molte addirittura sono visibili gratis. Cenacolo di Andrea del Sarto – Forse il più bello è in via di San Salvi. Opera di Andrea del Sarto risalente…

La Quaresima

Written by

Dall’ultimo di carnevale fino al venerdì santo, 40 lunghi giorni di “digiuno”. La Quaresima rievoca i quaranta giorni di digiuno di Cristo, e in questo periodo i Cristiani dovrebbero astenersi dai cibi “grassi”. Esclusi i grassi animali, nella lista dei cibi da portare in tavola, spiccavano pane, polenta, zuppe o minestre di ortaggi, tortelli a…

IL Melodramma

Written by

Il “Recitar cantando” nasce a Firenze nel 1580 C’è voluto Elio, quello delle “Storie tese”, a ricordare a noi italiani, che il melodramma, l’opera lirica, è nata in Italia, meglio, a Firenze. A differenza di altri generi e forme musicali, per l’opera lirica (o melodramma) abbiamo una data e un luogo specifico di nascita: a…

Nasce in piazza San Lorenzo la bistecca alla fiorentina

Written by

– Come si cuoce la bistecca? –  Zàzzà! e via!  Perché poi – fuori di Toscana – un la sanno nemen tagliare: la fanno bassa, senza filetto… Basta tu guardi le bistecche disossate! Icché le sono: braciole! Ma pe’ noi la bistecca… arta tre diti! Ma un la sanno nemmen còcere… la bistecca: zàzzà! e via! …