Webmaster

Nasce in piazza San Lorenzo la bistecca alla fiorentina

Published in Blog, Uncategorized

– Come si cuoce la bistecca? –  Zàzzà! e via!  Perché poi – fuori di Toscana – un la sanno nemen tagliare: la fanno bassa, senza filetto… Basta tu guardi le bistecche disossate! Icché le sono: braciole! Ma pe’ noi la bistecca… arta tre diti! Ma un la sanno nemmen còcere… la bistecca: zàzzà! e via! …

L’Arno, prosperità e distruzione

Published in Blog

Una mostra all’Archivio di Stato in occasione del 50esimo anniversario dell’alluvione a Firenze (1966-2016) Chissà quanti sono i fiorentini che, grazie all’Arno, hanno avuto un lavoro e vissuto una vita agiata. Era infatti l’Arno che offriva la sua acqua per i mulini e per lavare i panni, che faceva girare macchinari e scaricare nelle sue…

La muffa che nobilita il vino

Published in Blog

Dopo Settembre ci sono vigneti ancora carichi di grappoli d’uva. Sono vigneti preziosi che faranno vini ancora più preziosi. Con questi grappoli daranno origine a vini passiti, ottenuti in vendemmia tardiva o per appassimento naturale. Altri vitigni produrranno vini “muffati”. Il nome potrebbe far pensare a vini con gravi difetti, al contrario i “muffati” sono…

Lorenzo e Leonardo, che buongustai!

Published in Blog

Politico sopraffino, banchiere eccellente, artista e poeta, non a caso detto il “Magnifico”, Lorenzo de’ Medici amava la vita in ogni sua sfaccettatura, non ultima la buona cucina. Nel libro dei suoi Canti Carnescialeschi fa una lunga lista dei suoi cibi preferiti: schiacciate, migliacci, aringhe, cosce di rana fritte, salsicce, fave arrosto, formaggi come il…

L’Arno e le ragazze di Firenze di Marasco

Published in Blog

“O Rosa, ma che l’ha chiuso l’acquaio ieri sera?  E sento un gran pisciolio d’acqua!” Quel “pisciolio d’acqua” era l’Arno che inondava Firenze… è così che inizia “L’alluvione”, un parlato con la voce tremula da menestrello Riccardo Marasco, scomparso agli inizi del 2016. Chi di noi non ha mai provato a cantare e cantato in…

1905, le due Regine di Firenze

Published in Blog

Firenze visse nel 1905 un anno ricco di manifestazioni ed eventi che in qualche modo cambiarono uno stile di vita provinciale e borghese. Per festeggiare l’arrivo della primavera, vennero organizzati festeggiamenti straordinari: feste e mostre dei fiori, corse ai cavalli, spettacoli e serate di gala al teatro Niccolini e alla Pergola, una tombola popolare in…

Il pane sciapo di Firenze e Prato

Published in Blog

Recita più o meno così un antico proverbio toscano: “Pane di Prato, vino di Pomino, donna lucchese e maschio fiorentino“ dove “donna e maschio” erano ben altre, più esplicite parole… Sono le eccellenze della toscana riassunte in una frase. Ma perché il pane di Firenze e di Prato è senza sale? Questione di tasse e…

Trippa alla fiorentina

Published in Blog

Ingredienti per 6 persone: * 1 kg di trippa già cotta * 1/2 costola di sedano * 1 bella carota * 1 bella cipolla * 500 g di pomodori pelati * 1 cucchiaino scarso di concentrato di pomodoro * brodo vero o di estratto * 8 cucchiai di olio extravergine d’oliva * 1 noce più…

La bistecca alla fiorentina

Published in Blog

NASCE IN PIAZZA SAN LORENZO LA BISTECCA ALLA FIORENTINA – Come si cuoce la bistecca? – Zàzzà! e via!  Perché poi – fuori di Toscana – un la sanno nemmen tagliare: la fanno bassa, senza filetto… Basta tu guardi le bistecche disossate! Icché le sono: braciole! Ma pe’ noi la bistecca… arta tre diti! Ma…